Corso di 1° livello

Un viaggio polisensoriale nel mondo del vino per apprendere le regole della degustazione

Il primo livello è strutturato per soddisfare la curiosità di chi si avvicina al mondo dell'enologia per la prima volta, ed è propedeutico per i corsi di secondo e terzo livello.
Si inizia con una panoramica sugli strumenti del Sommelier, dal tastevin a frangino al decanter e al cavatappi, poi alla corretta disposizione dei vini in cantina, la scelta del bicchiere adatto a esaltare le caratteristiche organolettiche di ogni bottiglia.
Dopo di che inizia il viaggio nella degustazione, un'esperienza polisensoriale, unica e autentica, che cambia ad ogni assaggio. Non si parla solo di sapori e di profumi: nel corso si approfondisce il legame tra viticoltura e territorio, si analizzano le migliori forme di allevamento, più specificatamente gli schemi di potatura e la geometria del filare che favoriscono la resa produttiva della pianta. Vengono illustrate le tecniche di vinificazione ed il delicato processo che accompagna l'uva dalla raccolta all'imbottigliamento.

Programma del corso di 1° livello
Funzioni del Sommelier
Fisiologia dei sensi
Analisi sensoriale
Viticoltura
Enologia - Vinificazione 1
Enologia - Vinificazione 2
Enologia - Spumanti
Enologia - Vini Speciali
Enologia - Vini passiti e particolari
Legislazione vitivinicola
Distillati
Birra e altre bevande
Visita ad una cantina di prodizione
Test di valutazione

Costo del Corso Eu. 580,00 + Tessera fisar Eu. 70,00 (Eu. 40,00 se si ha meno di 25 anni)

anche rateale:

1 Acconto all'iscrizione Eu. 70,00
2 Acconto alla 4 lezione Eu. 193,00
3 Acconto alla 8 lezione Eu. 193,00
4 saldo alla 12 lezione Eu. 194,00
Corsi in partenza

Corso 1° Livello 08/10/2025 - €580,00
Presentazione 01/10/2025 - Inizio corso 08/10/2025
(Iscrizioni aperte fino al 21/10/2025)

    
Iscriviti al corso
Per garantire un miglior apprendimento il numero delle iscrizioni è limitato ad un massimo di 45 persone.
Costo e modalità di pagamento
Il costo del corso è di €580,00 a cui è necessario aggiungere, per coloro che non sono soci FISAR, il costo del tesseramento annuale di €70,00, (per chi a meno di anni 25 €40,00).
Anche in 4 comode rate per la durata del corso..
Il corso si svolgerà presso Hotel Bracciotti  
Gli incontri inizieranno alle 21:00
Programma
Corso Fisar 1° Livello:

08/10/2025 Funzioni del Sommelier
14/10/2025 Fisiologia dei sensi
21/10/2025 Analisi sensoriale
28/10/2025 Viticoltura
04/11/2025 Enologia - Vinificazione 1
12/11/2025 Enologia - Vinificazione 2
19/11/2025 Enologia - Spumanti
26/11/2025 Enologia - Vini Speciali
03/12/2025 Enologia - Vini passiti e particolari
10/12/2025 Legislazione vitivinicola
17/12/2025 Birra
07/01/2026 Distillati
15/11/2025 Visita ad una cantina di prodizione
14/01/2026 Test di valutazione ore 21,00

Costo del Corso Eu. 580,00 + Tessera fisar Eu. 70,00 (Eu. 40,00 se si ha meno di 25 anni)

anche rateale:

1 Acconto all'iscrizione Eu. 70,00
2 Acconto alla 4 lezione Eu. 193,00
3 Acconto alla 8 lezione Eu. 193,00
4 saldo alla 12 lezione Eu. 194,00
Iscriviti al corso