Corso di 2° livello
                        Alla scoperta dell'enografia nazionale e internazionale per comprendere la mappa identitaria dei vini
                        L'enografia nazionale e internazionale è la protagonista del secondo livello del corso per sommelier, ed è articolato attraverso un itinerario tra le regioni italiane, europee e mondiali che producono vino.
L'enografia è lo strumento essenziale per la formazione del Sommelier, aiuta a tracciare una prima mappa identitaria del vino, attraverso lo studio delle uve di un determinato territorio, la loro relazione con il suolo, il clima, la posizione dei vigneti, le pratiche vitivinicole ed enologiche utilizzate localmente.
Ampio spazio è dato alla tradizione vitivinicola italiana e francese, con approfondimenti sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni e sulle Denominazioni di Origine DOC e DOCG con il relativo disciplinare di produzione.
Programma del corso di 2° livello
  Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
  Lombardia, Trentino Alto Adige e Emilia Romagna
  Veneto e Friuli Venezia Giulia
  Toscana e Umbria
  Abruzzo, Molise, Marche e Lazio
  Campania, Basilicata e Puglia
  Calabria, Sicilia e Sardegna
  Francia 1 (Borgogna, Champagne, Alsazia, Jura, Savoia)
  Francia 2 (Bordeaux, Loira, Sud Ovest)
  Francia 3 (Languedoc - Roussillon, Rodano, Provenza, Corsica)
  Spagna e Portogallo
  Resto dell'Europa
  Resto del mondo 1 - Le Americhe
  Resto del mondo 2 - Sudafrica e Oceania
  Test di valutazione
Costo del Corso Eu. 610.00 
(+ tessera Fisar Eu. 70,00 se necessaria)
1 Acconto all'iscrizione -    Eu. 152,00
2 Acconto alla  4   lezione  Eu. 152,00
3 Acconto alla  8   lezione  Eu. 152,00
4 saldo     alla 12 lezione   Eu. 154,00